Melatonina, l’ormone degli dèi – Giancarlo Rosati
Cos’è la ghiandola pineale e perché viene identificata come il terzo occhio? Questa ghiandola agevola la sperimentazione dell’estasi mistica e la produzione di melatonina e serotonina.
Per millenni i mistici hanno parlato del terzo occhio senza che la scienza avesse la possibilità di verificare se nel corpo umano esisteva veramente un organo identificabile con la struttura ipotizzata dal misticismo. Persino San Clemente d’Alessandria, grande filosofo cristiano, accenna alla ghiandola pineale durante i riti di iniziazione ai Misteri.
I mistici di tutte le religioni conoscevano l’importanza della ghiandola pineale, ma la scienza ignorò questa struttura fino ai giorni nostri.
Soltanto oggi la scienza è in grado di capire che effettivamente nel cervello esistono dei neurotrasmettitori prodotti dalla ghiandola pineale capaci di stimolare un’area della corteccia cerebrale (quella temporale) che presenta caratteristiche del tutto particolari.
L’esaltazione di questa area corticale consente infatti di sperimentare l’estasi mistica e dilatare la coscienza al punto da raggiungere quella Verità metafìsica che gli uomini hanno chiamato Dio. La ricerca è aperta e il futuro ci riserverà sorprese straordinarie.
€30,00
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,93 lbs |
---|---|
Dimensioni | 20,8 × 14,6 × 2 in |
Publisher | |
Binding | |
Edition | |
Publication date | |
Number of pages |