Ogni giorno in Libreria un evento per approfondire i nostri temi preferiti e crescere insieme…
Vieni a trovarci in Via Castiglione 11/b – Bologna
march 2023
02mar18:0018:00Carla Maria De Bortoli Enneagramma Tarocchi e Cristalli
(Thursday) 18:00 - 18:00
Carla Maria De Bortoli Enneagramma Tarocchi e Cristalli Presentazione del libro che nasce dall'intento di accompagnare le persone nel percorso di studio dell'Ennegramma , di una maggiore consapevolezza di se con
more
Carla Maria De Bortoli Enneagramma Tarocchi e Cristalli
Presentazione del libro che nasce dall’intento di accompagnare le persone nel percorso di studio dell’Ennegramma , di una maggiore consapevolezza di se con i Tarocchi e di benessere con l’incontro dei Cristalli. Nel corso della serata verrà proposto per g.11/03 il Seminario su Enneagramma base
Informazioni Seminario
Seminario “Enneagramma base” presso libreria IBIS di Bologna –
sabato 11/03/2023 dalle ore 9.30 alle 17.30 ( pausa pranzo dalle 13,00 alle 14,30)
— contributo ; 70 euro.
— Programma :
Introduzione e storia dell’Enneagramma ;
Le 9 personalità di base;
Test interattivo con i partecipanti per un inizio di auto riconoscimento
Condivisione e domande.
I partecipanti attraverso lo studio dell’Enneagramma scopriranno una maggiore conoscenza di se e una nuova consapevolezza sulla direzione da prendere nelle scelte della propria vita.
Carla Maria De Bortoli : è una Naturopata diplomata presso la scuola Riza di Milano e Tarologa , ha frequentato l’Accademia dei Tarocchi di Bozzelli. Ha iniziato il suo percorso di crescita personale un po’ di anni fa incontrando e sperimentando varie discipline dallo Yoga allo Sciamanesimo alla Danzaterapia, Meditazione , 5 Leggi Biologiche ed Enneagramma. Ama gli argomenti che tratta nel suo libro e sente di divulgare e proporre questi metodi e conoscenze affinchè le persone abbiano strumenti utili per la propria crescita personale.
03mar18:0018:00Afrodite e l’Arte di Amare Maya Vassallo Di Florio
(Friday) 18:00 - 18:00
Maya Vassallo Di Florio Afrodite e l’Arte di Amare Ritrovare il Piacere e la Sacralità della Vita con la Filosofia e Spiritualità Afroditica Venexia Editrice “Afrodite ci chiede di godere di
more
Maya Vassallo Di Florio
Afrodite e l’Arte di Amare
Ritrovare il Piacere e la Sacralità della Vita con la Filosofia e Spiritualità Afroditica
Venexia Editrice
“Afrodite ci chiede di godere di questa vita con ogni senso, di fare arte del nostro tempo, di stare nella piena presenza in ogni istante e stagione, di essere nei nostri sensi, contemporaneamente in uno stato di attenzione a ciò che fuori e di concentrazione dentro di noi. Afrodite è uno tsunami che sconvolge la vita per portarci bellezza e grazia. Ti dice: “fai l’amore con la vita, come le onde fanno l’amore con la terra, compenetrandosi sulla battigia!“.
Vivere seguendo la Filosofia e Spiritualità Afroditica significa riappropriarti del tuo Desiderio del tuo diritto a provarlo.
Significa trasformare la tua vita seguendo la via della Bellezza, dell’Armonia e del Piacere, nell’estasi sessuale così come nella gioia delle più piccole cose. Maya Vassallo Di Florio, autrice del Bestseller “Afrodite Svelata“, parlerà di come questo modo di vivere può trasformare in meglio per sempre la tua vita.
Attraversa il Velo e vieni a scoprire il segreto di questa Alchimia: ti aspettiamo in libreria Venerdì 3 Marzo alle ore 18:00.
Porta pure chi vuoi, condividiamo Bellezza!
Maya Vassallo Di Florio è fondatrice del Tempio della Grande Dea, centro ricerche, associazione, comunità e luogo sacro che ha creato con l’intento di Agir-cultura, educando ad un nuovo paradigma sociale e alla creazione di nuovi e più equilibrati modelli di esistenza. Sacerdotessa di Afrodite e della Sessualità Sacra, da anni collabora con l’Università La Sapienza di Roma. Il suo lavoro di ricerca in campo spirituale, antropologico e archeomitologico è stato citato anche dalla Oxford University e altre prestigiose università. Insegna in corsi e percorsi di formazione e tiene conferenze online e in presenza in tutta Italia e in tutto il mondo. Autrice del libro bestseller “Afrodite Svelata “.
www.mayavassallodiflorio.com
04mar17:0017:00RAFFAELE K. SALINARI IL GOLEM di Gustav Meyrink
(Saturday) 17:00 - 17:00
Ciclo su Esoterismo e Letteratura IN FABULA in collaborazione con Associazione Culturale RITO SIMBOLICO ITALIANO COLLEGIO BONONIA RAFFAELE K. SALINARI IL GOLEM di Gustav Meyrink Il Golem rappresenta il tentativo
more
Ciclo su Esoterismo e Letteratura IN FABULA
in collaborazione con Associazione Culturale
RITO SIMBOLICO ITALIANO COLLEGIO BONONIA
RAFFAELE K. SALINARI IL GOLEM di Gustav Meyrink
Il Golem rappresenta il tentativo prometeico dell’umanità di ergersi allo stesso livello del Creatore, non essendone però all’altezza e dovendone dunque pagare le conseguenze che lo vedranno però comprendere il suo posto nel Cosmo.
Raffaele K. Salinari Medico specialista in Chirurgia di Urgenza ed Ostetricia. Ha lavorato per una ventina di anni in Africa Asia ed America Latina come medico responsabile di diversi programmi di sviluppo socio-sanitari. Ha ricoperto incarichi di dirigente di Ong italiane e di consulente delle Nazioni Unite sui problemi sanitari.Da anni studia e scrive su temi riguardanti Esoterismo e Simbolismo
07mar18:0018:00Presentazione del corso di cartomanzia con i Tarocchi Jeratici D. Rubini S. Stefani
(Tuesday) 18:00 - 18:00
I tarocchi Jeratici Confronto con i mazzi storici e presentazione del corso di cartomanzia con Davide Rubini e Stefano Stefani allievi della scuola di spagiria ed alchimia di Luigi Vernacchia
I tarocchi Jeratici Confronto con i mazzi storici e presentazione del corso di cartomanzia con Davide Rubini e Stefano Stefani allievi della scuola di spagiria ed alchimia di Luigi Vernacchia
Il corso predilige l’aspetto divinatorio indirizzato alla conoscenza della struttura del mazzo. Viene privilegiato il mazzo di tarocchi jeratici, messo a confronto con una decina di altri mazzi. L’intenzione è di far conoscere la struttura di un qualsiasi tipo di tarocchi che si voglia impiegare.
09mar18:0018:00I Tarocchi immagini della Psiche A.M.Costantino E.Valzania G.Chieffo
(Thursday) 18:00 - 18:00
Anna Maria Costantino Elena Valzania Giulia Chieffo I Tarocchi immagini della Psiche Una visione junghiana Luigi Guerriero Editore Il testo analizza i tarocchi da un punto di vista psicologico con particolare
more
Anna Maria Costantino
Elena Valzania
Giulia Chieffo
I Tarocchi immagini della Psiche
Una visione junghiana
Luigi Guerriero Editore
Il testo analizza i tarocchi da un punto di vista psicologico con particolare riferimento al pensiero junghiano. I tarocchi possono essere visti come un compendio di immagini simboliche, che rappresentano l’insieme della vita psichica, le sue vicende evolutive. Essi costituiscono una chiave di lettura del percorso di individuazione e di altri concetti che sono a fondamento della visione junghiana come l’Antinomia. Il Matto, la prima carta non numerata dei tarocchi, inizia il suo cammino con un piccolo fagotto, per giungere, dopo aver attraversato gli stati di coscienza rappresentati da tutti gli arcani intermedi alla carta de Il Mondo, alla sua meta, al Sé. Il Mondo è il punto di arrivo del cammino, così come il Sé
è per Jung la meta ultima dell’Individuazione. Alcune lame dei tarocchi sembrano rappresentare immagini degli
archetipi junghiani, Animus e Anima, del maschile e femminile interiore, e richiamano una “dimensione tantrica”.
Anna Maria Costantino
Psicologa, psicoterapeuta e analista junghiana, specializzata presso il Centro Italiano di Psicologia Analitica (CIPA). Dirigente psicologa presso l’Asp di Palermo, studia da anni i tarocchi come strumento per esplorare il percorso di evoluzione, di consapevolezza e cura di Sè.
Elena Valzania
Farmacista naturopata, studia i Tarocchi di Marsiglia dal 2006. Dal 2013 organizza in Italia i seminari di Marianne Costa ed è traduttrice dei suoi libri in italiano.
Giulia Chieffo
Counselor ad approccio umanistico esistenziale integrato
annamcostantino84@gmail.com
(Friday) 18:00 - 18:00
Adam, l'uomo del Terzo Testamento Un viaggio nell'etica islamica Carlo Saccone Marco Demichelis WriteUp Books Carlo Saccone è professore associato di Lingua e letteratura persiana e di Storia del pensiero islamico
more
Adam, l’uomo del Terzo Testamento Un viaggio nell’etica islamica
Carlo Saccone Marco Demichelis
WriteUp Books
Carlo Saccone è professore associato di Lingua e letteratura persiana e di Storia del pensiero islamico presso l’Università di Bologna. Si è interessato soprattutto della relazione tra poesia persiana medievale e mistica islamica. È fondatore con Alessandro Grossato e direttore dal 2008 della collana “Quaderni di Studi Indo-Mediterranei”; dirige, dal 2011, la parallela pubblicazione online “Rivista di Studi Indo-Mediterranei”, nonché la rivista di studi iranici “Quaderni di Meykhane” fondata con Nahid Norozi.
Marco Demichelis è Berenson Fellow (spring semester 2022/2023) presso l’Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, con un progetto dal titolo: Paolo Giovio, Giovanni Botero, and Islamic Otherness at the End of the Italian Renaissance. In precedenza è stato Marie Curie Research Fellow (IF 2016) e Senior Research Fellow in Islamic Studies and History of the Middle East presso l’Istituto di cultura e società dell’Università di Navarra (2019-2021). La sua attenzione, prevalentemente centrata sulla dimensione cristiano-islamica, gli ha permesso di lavorare sull’era premoderna così come su argomenti più contemporanei. Durante i suoi anni di assegno di ricerca presso l’Università Cattolica di Milano (2013-2016), è stato Visiting Research Fellow presso il MacMillan dell’Università di Yale (2014).
E’ facile constatare come siano ancora troppe le persone, anche tra gli intellettuali, a digiuno persino di nozioni elementari concernenti l’Islam, il suo Profeta e il suo libro sacro per eccellenza, il Corano. Questo antico testo brulica letteralmente di personaggi biblici, dai grandi profeti di Israele sino a Giovanni Battista e Gesù. Adamo è un’altra figura biblica riciclata nel Corano in modalità piuttosto originali: peccatore sì, ma il suo peccato non ricade sull’intera umanità; anzi egli viene subito perdonato da Allah che ne fa il suo primo vicario in terra e il primo profeta dell’umanità. Carlo Saccone ci guida in una interpretazione dell’etica islamica corretta e rispettosa del testo sacro.
11mar18:0018:00Hermeticus La Massoneria per gli uomini e per le donne del XXI secolo
(Saturday) 18:00 - 18:00
Hermeticus La Massoneria per gli uomini e per le donne del XXI secolo Incontro con Hermeticus, autore del libro "Le dieci porte" Venexia Editrice Associazione Umanesimo e Progresso L'incontro ha lo
more
Hermeticus La Massoneria per gli uomini e per le donne del XXI secolo
Incontro con Hermeticus, autore del libro “Le dieci porte” Venexia Editrice
Associazione Umanesimo e Progresso
L’incontro ha lo scopo di presentare il significato iniziatico del percorso massonico e di interrogarsi sul suo valore attuale, in un mondo che pone sempre nuove sfide esistenziali e spirituali all’essere umano del XXI secolo.
Hermeticus
Libero ricercatore spirituale, ha alle sue spalle una lunga esperienza massonica, condotta nei primi gradi del Rito Scozzese e successivamente nel Rito Antico e Primitivo di Memphis-Misraim, di cui ha percorso tutta la scala iniziatica.
Attualmente è il Gran Maestro di un nuovo Rito massonico da lui fondato, una scuola iniziatica concepita per rispondere alle esigenze spirituali degli esseri umani del XXI secolo: il “Rito Ermetico Operativo”.
13mar17:0017:00IPSOS 93 - L'Esoterismo di una Nuova Era Carlo Dorofatti
(Monday) 17:00 - 17:00
Presentazione del nuovo libro di Carlo Dorofatti IPSOS 93 - L'Esoterismo di una Nuova Era Carlo Dorofatti Edizioni ONE Analizzando l’approccio di base per una corretta ricerca spirituale, la
more
Presentazione del nuovo libro di Carlo Dorofatti
IPSOS 93 – L’Esoterismo di una Nuova Era Carlo Dorofatti
Edizioni ONE
Analizzando l’approccio di base per una corretta ricerca spirituale, la pratica meditativa e il percorso iniziatico-esoterico, Carlo Dorofatti offre moderni orientamenti evolutivi che poggiano solidamente su di una visione gnostica, pansophica e thelemica della realtà umana, universale e trascendentale.
Carlo Dorofatti (Milano, 2970) da oltre trent’anni si occupa di ricerca, divulgazione e formazione nel vasto campo delle Tradizioni Spirituali ed Esoteriche d’Oriente e Occidente. Conduce gruppi di meditazione e sviluppa percorsi di formazione iniziatica, consapevolezza e risveglio in tutta Italia e online. Ha pubblicato diversi saggi su argomenti di esoterismo, alchimia e pratica meditativa. Ha fondato l’Accademia ACOS (Accademia per l’Anima, il Corpo e lo Spirito) e l’Ordine Iniziatico del Filo Invisibile. In sinergia con l’artista ed esoterista Rita Minelli, ha scritto il Manifesto del Pionierismo Magico e creato “Sephirion”, Oracolo e Sistema Iniziatico del Nuovo Tempo. Vive e lavora a Terni.
14mar18:0018:00La via dei simboli e la trasmutazione spirituale - Associazione Archeosofica
(Tuesday) 18:00 - 18:00
La via dei simboli e la trasmutazione spirituale - Associazione Archeosofica Relatore: Luca Molinario Il simbolismo è il mezzo più adeguato per trasmettere verità di ordine superiore, metafisiche e religiose. Il
more
La via dei simboli e la trasmutazione spirituale – Associazione Archeosofica
Relatore: Luca Molinario
Il simbolismo è il mezzo più adeguato per trasmettere verità di ordine superiore, metafisiche e religiose. Il suo studio non è però riservato ai soli professionisti ed esperti di filosofia, ma riguarda tutti noi, perché i simboli permeano l’esistenza di ogni essere umano. Del resto il mondo che noi osserviamo è un tessuto di simboli, a volte palesi, a volte più nascosti.
Il ciclo “Il linguaggio dei simboli” è stato concepito in modo da presentare l’argomento secondo diversi punti di vista, tutti convergenti verso ciò che alcuni autori hanno chiamato “il Simbolismo Tradizionale”.
Nel presente incontro si parlerà specificamente di questa parte del simbolismo, con esempi di simboli usati nelle tradizioni religiose e misteriche.
Verrà inoltre introdotta l’applicazione pratica del simbolismo, una disciplina ben poco conosciuta denominata “simbolurgia”, che studia l’effetto dei simboli sulla psiche individuale e collettiva.
Luca Molinario – Dopo anni di studio e sperimentazione di differenti scuole di pensiero tradizionali di esoterismo di oriente e occidente, negli anni ’90 conosce l’Archeosofia di Tommaso Palamidessi e da quel momento partecipa attivamente alla promozione e diffusione della Scuola Archeosofica. Specializzato nella disciplina della meditazione, tiene corsi di avviamento e sperimentazione.
Studioso ed esperto di Astrologia, tiene corsi e seminari per la diffusione di questa disciplina dal punto di vista esoterico e per il recupero del suo carattere tradizionale e sacro.
Nel 2004 fonda la Casa Editrice Edizioni Argonautiche, che tuttora dirige.
Ha curato l’edizione di alcun testi inediti, tra cui:
– Argoli Andrea, Le direzioni astrologiche
– Argoli Andrea, I giorni critici e il decubito delle malattie
– Krafft Ernst, Tipocosmia
– Chiocchetti G., Corradetti D., Le forme e il Divino
15mar18:0018:00Il potere del Numero Zero - Guido Rossetti
(Wednesday) 18:00 - 18:00
Il potere del Numero Zero, il vuoto come infinito potenziale per realizzare i desideri. di Guido Rossetti Lo 𝐙𝐄𝐑𝐎 è la cifra più misteriosa nel caleidoscopico mondo dei numeri: nel
more
Il potere del Numero Zero, il vuoto come infinito potenziale per realizzare i desideri. di Guido Rossetti
Lo 𝐙𝐄𝐑𝐎 è la cifra più misteriosa nel caleidoscopico mondo dei numeri: nel suo 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑎𝑛𝑛𝑖𝑐ℎ𝑖𝑙𝑖𝑟𝑒 o 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑖𝑝𝑙𝑖𝑐𝑎𝑟𝑒, permette al concetto astratto del nulla di rivelarsi come origine e fonte di ogni cosa.
Oltre a descrivere le 𝐢𝐦𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐬𝐢𝐦𝐛𝐨𝐥𝐢𝐜𝐡𝐞 e 𝐬𝐩𝐢𝐫𝐢𝐭𝐮𝐚𝐥𝐢 di questa cifra, questo libro costituisce una 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐨𝐝𝐢𝐞𝐫𝐧𝐨, che conduce a una nuova dimensione dell’essere.
Attraverso molti esempi utili e con un linguaggio accessibile a tutti, Guido Rossetti prende in esame il tempo in cui viviamo, descritto come un punto zero nel quale l’umanità è a un incrocio dei destini, dove si aprono finestre temporali su molteplici esiti e possibilità.
Scopriremo come attingere al potere del “𝐜𝐚𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐨 𝐳𝐞𝐫𝐨”, il fulcro silenzioso dentro di noi che, come transizione tra due istanti, tra un pensiero e l’altro, rappresenta l’infinito presente.
Guido Rossetti è numerologo, autore e formatore. Attualmente vive e lavora a Bologna.
È stato il primo ricercatore, fin dagli anni ’90, a interpretare e a descrivere i numeri come archetipi, in accordo con i principi di C. Gustav Jung, di James Hillman e di Marie Louise Von Franz.
Il suo intento è quello di divulgare, attingendo a basi scientifiche, l’antica disciplina dei numeri, impegnandosi a coniugare tradizione e scienza. Da anni tiene consulti individuali, conferenze e corsi nelle principali città italiane.
Ha già pubblicato: Le carte dei numeri, La numerologia e le chiavi della fortuna, La numerologia e i cicli di vita per Edizioni Il Punto d’Incontro e due monografie, edite dal mensile Riza Scienze.
16mar18:0018:00Genitori e Figli - Graziella Bertozzi, Elisa Caldironi
(Thursday) 18:00 - 18:00
Genitori e Figli - Graziella Bertozzi, Elisa Caldironi L'ordine dell'amore tra genitori e figli è definito anzitutto dalla regola che i genitori danno e i figli prendono. I genitori danno ai
more
Genitori e Figli – Graziella Bertozzi, Elisa Caldironi
L’ordine dell’amore tra genitori e figli è definito anzitutto dalla regola che i genitori danno e i figli prendono. I genitori danno ai figli ciò che hanno precedentemente preso dai propri genitori e ciò che prendono l’uno dall’altra come coppia. In primo luogo i figli accettano i loro genitori come genitori; in secondo luogo accettano tutto quello che i genitori danno loro. I figli a loro volta trasmettono ciò che hanno ricevuto, specialmente ai loro futuri figli. Sono in grado di dare perchè hanno precedentemente preso dai loro genitori; i loro figli possono prendere perchè in futuro daranno ai loro figli.
Elisa Caldironi
Autrice e regista teatrale, fondatrice e attrice del Teatro di Camelot onlus – Attori e disabili professionisti, Operatore Olistico SIAF Italia in Costellazioni Familiari e Sistemiche.
Graziella Bertozzi, Conduce gruppi e sessioni individuali di Costellazioni familiari e sistemiche dal 2005 in Italia e in varie parti del mondo. Allieva dell’A.B.H.I Associazione Bert Hellinger Italia dal 2002 al 2005. Dal 2014 organizza una scuola per facilitatori di Costellazioni familiari. Nel 2021 ha pubblicato un libro che parla della sua esperienza di vita e con le Costellazioni familiari IL MIO AMICO SOCRATE – Idee utili per la vita del terzo millennio – OM Edizioni.
18mar17:0017:00Coscienza animista e anima ebraica: La legge e i profeti - Luciano Tansini
(Saturday) 17:00 - 17:00
Coscienza animista e anima ebraica: La legge e i profeti - Luciano Tansini Considerazioni della razionalità del simbolo nella natura biblica durante la serata d'incontro chercherò di focalizzare alcuni passi biblici
more
Coscienza animista e anima ebraica: La legge e i profeti – Luciano Tansini
Considerazioni della razionalità del simbolo nella natura biblica
durante la serata d’incontro chercherò di focalizzare alcuni passi biblici centrali per intravedere il programma di economia di giustizia della bibbia dei profeti e del suo popolo.
Luciano Tansini
Tansini ha insegnato nella facoltà di economia e commercio di Bologna in corsi di politica economica e di istitituzione di economia politica. la sua ricerca e didattica l’ha manifestata in corsi tenuti all’università di Merida-Venezuela e di Mogadiscio-Somalia. Sorretto anche da molteplici pubblicazioni tutt’ora continua la sua problematicadi ricerca etica-sociale sul mondodei fatti e sul mondo del valore insegnato specie dai profeti, nella loro testimonianza di annuncio e formazionedell’universale regno messianico di liberazione e di giustizia “il buon annuncio ai poveri” Isaia 61 e salmo 146…
21mar18:0018:00Gnothi Sauton, ovvero, Conosci Te Stesso - Vasily Biserov
(Tuesday) 18:00 - 18:00
Gnothi Sauton, ovvero, Conosci Te Stesso - Vasily Biserov La poesia come arte, l’interesse per il genere umano, come mezzo l’armonia Giraldi Editore Interviene con la chitarra Cialla Con performance
more
Gnothi Sauton, ovvero, Conosci Te Stesso – Vasily Biserov
La poesia come arte, l’interesse per il genere umano, come mezzo l’armonia
Giraldi Editore
Interviene con la chitarra Cialla
Con performance poetiche e divagazioni Vasily Biserov presenta le sue raccolte poetiche: Natura d’altri mondi (2020) e Tramontalba (2022), Giraldi editore. La prima è una breve antologia di poeti russi contemporanei personalmente tradotti. Questi autori sono vicini alla rivista letteraria Mosca Poetica con la quale collaboro da diversi anni. Il nome della raccolta è di mia invenzione e deriva dall’interesse per la Natura, intesa sia come clima ma anche nel senso di sentimenti ed emozioni propri all’essere umano. Tramontalba è una raccolta di proprie poesie, una sorta di diario che testimonia qualche mia particolare sensazione, un inusuale avvenimento, una percezione fuori dalle righe attraverso il racconto di avvenimenti autobiografici nell’arco di oltre 15 anni.
Vasily.biserov : Sono un ragazzo nato a Ryazan, Russia, nel 1991, dall’età di 4 anni mi trovo a Italia. Mi laureo alla facoltà di Lingue e Letterature straniere. Dedito alla poesia e alla traduzione, comincio ad esibirmi performando le proprie poesie assieme a Gian Marco Basta in diversi locali di Bologna. Partecipo a diverse manifestazioni letterarie/culturali, tra cui 100 Thousand Poets for Change e Bologna in Lettere, Zoopalco, Fondazza Social Street. Con Giraldi editore ho pubblicato Natura d’altri mondi (2020) e Tramontalba (2022). La prima è una breve antologia di poeti russi contemporanei personalmente tradotti. Questi autori sono vicini alla rivista letteraria Mosca Poetica con la quale collaboro da diversi anni. Il nome della raccolta è di mia invenzione e deriva dall’interesse per la Natura, intesa sia come clima ma anche nel senso di sentimenti ed emozioni propri all’essere umano. Tramontalba è una raccolta di proprie poesie, una sorta di diario che testimonia qualche mia particolare sensazione, un inusuale avvenimento, una percezione fuori dalle righe attraverso avvenimenti autobiografici nell’arco di oltre 15 anni. Nel 2022 viene pubblicata la propria traduzione di un estratto di Dimentica chi sono di Griselda Doka nell’Almanacco di Mosca Poetica; la poesia Siamo solo 1 a questo mondo in Encyclopedic Poetry School, Mid-Autumn Festival 2022 tradotta in cinese da Yin Xiaoyuan. Nel 2021 vengono pubblicate alcune traduzioni tratte da Natura d’altri mondi in inglese a cura di Pina Piccolo su The Dreaming Machine Nel 2014 ricevo la menzione della giuria d’onore del Concorso Internazionale di Poesia della Migrazione ATTRAverso l’Italia. Pratico reiki e mi interesso alla salute
La Bio di Cialla: 2 album pubblicati ufficialmente finora (Pablo Ciallella ’07, Cialla Bootleg ’20); Cantautore italoargentino con origini Campano/molisane trapiantato a Milano/Bologna. Dopo un album pubblicato a livello nazionale/internazionale con Non ho l’età/Warner/Atlantic, (prodotto da Mara Maionchi/Alberto Salerno), una canzone piazzata su Radio Deejay (Dura la vita a Milano città), e un tour con Barley Arts, si allontana dal mainstream (temporaneamente! ndr), si dà al busking selvaggio e incide una demo col Cialla’s Quirtet. Con Carosello Records esce l’album folk punk Cialla Bootleg. Artista itinerante, prolifico e outsider nel suo approccio ai mestieri della musica.
(Thursday) 18:00 - 18:00
In presenza e online Alessandro Benati Matteo Gazzolo Iniziazione e Misteri Una introduzione alla via di ricerca spirituale per l'uomo moderno Edizioni Artemis In questo saggio, pubblicato inizialmente a puntate sulla
more
In presenza e online
Alessandro Benati Matteo Gazzolo
Iniziazione e Misteri
Una introduzione alla via di ricerca spirituale per l’uomo moderno
Edizioni Artemis
In questo saggio, pubblicato inizialmente a puntate sulla rivista Lucifer-Gnosis, Rudolf Steiner getta un profondo sguardo sui Misteri Antichi, le scuole in cui gli uomini e le donne dell’antichità si recavano alla ricerca dell’iniziazione. Nel fare ciò, porta anche avanti l’obiettivo di smontare le critiche che il mondo moderno, positivista, tecnocratico e scientista, sferra contro chi ancora oggi parla di “mondo dell’anima”, “patria dello spirito”, proprio come facevano gli antichi saggi iniziati, tacciandolo di atteggiamento puerile o addirittura delirante. È l’insanabile frattura tra il mondo della scienza moderna, che ha preso le mosse dalla scienza naturale del tardo Rinascimento, e il mondo dello spirito, in cui si può annoverare anche la cosiddetta religione.
Rudolf Steiner tocca qui una serie di temi che affronterà poi in dettaglio in molte delle sue numerosissime conferenze successive, che oltretutto avranno come effetto l’impossibilità di continuare a pubblicare la rivista, e che costituiscono uno dei leit-motiv della sua missione, se non il più importante, sintetizzato nel suo motto «Rinnovare la Scienza e la Religione. Far rientrare Dio nella Scienza e la Natura nella Religione. E da lì fecondare nuovamente l’Arte e la Vita».
Il saggio è preceduto da un racconto di Matteo Gazzolo, dal titolo “La sala blu”, una immaginazione artistica sul tema dell’iniziazione e sui fatti che riguardarono la Società Antroposofica Universale nel 1935, dieci anni dopo la scomparsa del suo fondatore e Maestro.
Alessandro Benati, è nato a Bologna dove tuttora vive e lavora. Dopo studi scientifici, liceali e universitari, si occupa di informatica.
Da molti anni studia le opere di Rudolf Steiner e dei Maestri della Tradizione, con particolare interesse per gli aspetti storici, filosofici e scientifici del cosiddetto esoterismo.
Dopo avere pubblicato un ciclo di conferenze raccolto in quattro volumetti e un libro dal titolo “Kaspar Hauser, il delitto d’Europa”, nel 2022 ha dato vita alla Edizioni Artemis, una casa editrice indipendente che pubblica testi di Rudolf Steiner, saggi di antroposofia e spiritualità occidentale.
Matteo Gazzolo Debutta in teatro a 14 anni, come mimo. Lavora tra televisione e cinema per dodici anni e abbandona quel mondo per dedicarsi alla narrazione e alla poesia dal vivo.
Insegna recitazione, lettura poetica e analisi del testo. Disegna suoni per Soundethers. Eretico e devoto, libero ricercatore, fa esperienza diretta e incontri in tutte le culture spirituali del mondo. Scrive e nel 2022 ha pubblicato la raccolta di racconti “La Vita Continua” sul karma e la reincarnazione. Lo trovi sul canale youtube a suo nome.
24mar18:0018:00Tarologia e slancio vitale M.L.Ingallati A. Messieri A.R. Delucca
(Friday) 18:00 - 18:00
Tarologia e slancio vitale, Simboli Arte Poesia Maria Luigia Ingallati, Andrea Messieri, Anna Rita Delucca Storia e tradizione nell’arte divinatoria del tarocchino bolognese. Poesia e arte visiva costituiscono un mix
more
Tarologia e slancio vitale, Simboli Arte Poesia
Maria Luigia Ingallati, Andrea Messieri, Anna Rita Delucca
Storia e tradizione nell’arte divinatoria del tarocchino bolognese. Poesia e arte visiva costituiscono un mix che in questo libro, riunisce varie discipline creative, accomunate dalla curiosità rivolta alla dimensione esoterica. Un mondo che si rivela attraverso le carte divinatorie e i loro significati, ma anche consultando l’ignoto, attraverso l’antichissimo metodo dell’ acutomanzia. Tutti noi, con l’aiuto dei suggerimenti di questo testo, possiamo divertirci a indovinare il futuro e nel contempo, possiamo immergerci dentro un’atmosfera di arte e poesia
Maria Luigia Ingallati
insegnante ed esperta calligrafa, pittrice e poetessa, da molti anni si occupa dello studio sulla tradizione divinatoria del tarocchino bolognese. Ha tenuto convegni e corsi, ha scritto vari libri tra cui Il tarocco bolognese; L’arte della cartomanzia dall’antica tradizione popolare ai nostri giorni; I tarocchi parlano; L’antica arte dell’acutomanzia; I racconti del tarocchino bolognese, pubblicati con le edizioni Pendragon
Andrea Messieri
Tarologo e Disegnatore dell’Antico Tarocco Bolognese.
Anna Rita Delucca
Storica dell’arte, fondatrice dell’associazione arte e cultura La Corte di Felsina
25mar17:0017:00La spiritualità dell'Antico Egitto Alessandro Bongioanni
(Saturday) 17:00 - 17:00
Alessandro Bongioanni La spiritualità dell'Antico Egitto I concetti di AKH, BA e KA Il Cerchio Edizioni La bibliografia sull'antico Egitto è pressochè sterminata, eppure non era stato ancora tentato, finora, un
more
Alessandro Bongioanni
La spiritualità dell’Antico Egitto I concetti di AKH, BA e KA
Il Cerchio Edizioni
La bibliografia sull’antico Egitto è pressochè sterminata, eppure non era stato ancora tentato, finora, un esame delle sue concezioni e dei suoi rituali alla luce dello sciamanesimo, il cui influsso sulle antiche religioni mediterranee e sulle tre grandi religioni monoteiste – Ebraismo, Cristianesimo e Islam – e’ stato invece riconosciuto già da tempo.
L’Autore raggiunge con questo libro risultati estremamente interessanti e propone una chiave di lettura inedita per l’interpretazione di documenti figurativi predinastici spesso malcompresi e, persino, degli sfuggenti concetti di ba e di akh.
“Invito il semplice appassionato così come lo studioso già avvezzo a questi argomenti a spingersi nella lettura e nelle riflessioni che queste pagine suscitano, ben consapevole quanto difficile sia districarsi in questo “ginepraio” di idee e di sensazioni che e’ la religione dell’antico Egitto. Chi se la sentirà ne uscirà certamente rinfrancato!” (Dalla Prefazione
Alessandro Bongioanni, laureatosi in Egittologia presso l’Università di Torino, ha pubblicato numerosi articoli su riviste italiane e straniere, collaborando a lavori di catalogazione dei materiali conservati nel Museo Egizio di Torino. Come docente presso l’Università di Torino ha tenuto corsi sulla religione egizia, svolgendo la propria attività di ricerca e di insegnamento a Torino ed in altre città italiane per conto di istituti scientifici e associazioni culturali. E’ autore, insieme a M. Tosi, di Uomini e dèi nell’antico Egitto (Maccari, Parma, 1991) e, con R. Gazzi, di Torino, L’Egitto e l’Oriente fra Storia e Leggenda (Torino, 1994). Ha curato, in collaborazione con M.S. Croce, I tesori dell’antico Egitto nel Museo del Cairo, pubblicato in coedizione con National Geographic (Vercelli, 2001) e L’Atlante dell’Antico Egitto (De Agostini, Novara, 2001).
Mario Tosi, egittologo, è stato collaboratore scientifico dal 1965 della Soprintendenza alle Antichità Egizie di Torino. Ha compiuto numerose ricerche nella necropoli tebana, collezionando testi e raccogliendo una copiosa documentazzione fotografica. Ha pubblicato, in collaborazione con Alessandro Roccati, Stele e altre epigrafi di Deir el Medina (Torino, 1972) e con El Sayed Hegazy, A Teban Private Tomb. Tomb n. 295 (Mainz, 1983). A Milano, per i tipi di Franco maria Ricci, nel 1987 è apparso Nella Sede della Verità – Deir el Medina – L’Ipogeo di Thutmosi III, scritto con A. Fornari; in collaborazione con E. Leospo ha pubblicato La donna nell’antico Egitto (1997) e Vivere nell’antico Egitto. Deir el Medina, il villaggio degli artefici delle tombe deire (1998). Nel 2001 ha pubblicato Il grande Santuario di Amon-Ra e Karnak: l’Orizzonte sulla terra.
28mar18:0018:00Il simbolismo dell'Architettura Sacra Gioni Chiocchetti
(Tuesday) 18:00 - 18:00
Associazione Archeosofica presenta Il simbolismo dell'Architettura Sacra Relatore Gioni Chiocchetti Solo il "Compositore" di una costruzione sacra conosce totalmente le caratteristiche fisiche e metafisiche della sua opera, in quanto è colui
more
Associazione Archeosofica presenta
Il simbolismo dell’Architettura Sacra
Relatore Gioni Chiocchetti
Solo il “Compositore” di una costruzione sacra conosce totalmente le caratteristiche fisiche e metafisiche della sua opera, in quanto è colui che ne ha scritto lo “spartito visibile e invisibile” per poi eseguirlo geometricamente nella forma mediante il suo progetto. Noi possiamo solo analizzarlo e studiarlo con rispetto ed un certo timore, cercando di muoverci con la stessa visione, mentalità e conoscenze degli ardimentosi Maestri d’Opera di un tempo.
Lo scopo di questo incontro vuol essere quello di fornire degli spunti di riflessione sulle profonde conoscenze che stanno alla base dell’Architettura Sacra e sull’opera di Sacerdoti-Architetti, che, guidati da un’arcana Sapienza, sono stati in grado di progettare ed erigere edifici sacri, definibili come vere e proprie simboliche geometrie in pietra, tutt’oggi carichi di fascino e di mistero.
Gioni Chiocchetti è disegnatore e progettista di un dipartimento di ricerca nel campo della meccanica industriale.
La passione per l’architettura sacra e la geometria simbolica lo porta a studiare i tracciati costruttivi e le armonie geometriche delle Cattedrali Gotiche e delle Grandi Piramidi, su cui ha tenuto conferenze e corsi; è autore delle seguenti pubblicazioni:
– “La Sezione Aurea” (1999);
– “Il Tempio Gotico” (2002);
– “Le Forme ed il Divino” (assieme al matematico Daniele Corradetti, Ed.Argonautiche 2009);
– “Appunti di Geometria e Architettura sacra”, Youcanprint, 2022.
https://www.facebook.com/archeosofiabologna
www.associazionearcheosofica.com
29mar17:3017:30La realtà sognante / Rebirth and Deliria - Marta Balu
(Wednesday) 17:30 - 17:30
La realtà sognante / Rebirth and Deliria - Andrea Pandinelli Presentazione della raccolta poetica Presentazione della raccolta poetica e discussioni di varie tematiche collegate alle trattazioni delle stesse poesie. Condivisioni circa
more
La realtà sognante / Rebirth and Deliria – Andrea Pandinelli
Presentazione della raccolta poetica
Presentazione della raccolta poetica e discussioni di varie tematiche collegate alle trattazioni delle stesse poesie. Condivisioni circa i motivi, i significati e gli stili poetici, scambi di idee col pubblico. Parallelismi poesia – esperienza umana.
Andrea Pandinelli è nato l’11 maggio 1998, a Maglie, in provincia di Lecce. Vive in Salento fino a 19 anni, poi si sposta a Roma e frequenta la facoltà di scienze ambientali all’università di Wageningen, in Olanda. Dopo i primi tre anni di studio torna in Italia, vive a Venezia e si trasferisce in pianta stabile a Bologna, dove inizia vari progetti e collaborazioni improvvisandosi organizzatore di eventi e curatore d’arte. Sta sviluppando una galleria-comunità artistica online, Arteflusso.
(Thursday) 18:00 - 18:00
ON LINE sul canale Youtube e sulla pagina Facebook della Libreria Esoterica Ibis In collaborazione con l'Associazione Rimè per lo studio e pratica non settaria del Dharma A Ovest con
more
ON LINE sul canale Youtube e sulla pagina Facebook della
Libreria Esoterica Ibis In collaborazione con l’Associazione Rimè per lo studio e pratica non settaria del Dharma
A Ovest con René Guénon Tradizioni d’Occidente nel pensiero guénoniano Sandro Consolato
Edizioni Arya
Modera Paolo Roberti di Sarsina
“Ad Ovest con René Guénon” è un libro in cui, rifuggendo dagli estremi dell’apologetica e dell’ipercritica, attraverso una scrupolosa lettura delle opere e degli epistolari, si concentra l’attenzione sul modo in cui Guénon trattò temi connessi alla spiritualità d’Occidente: dalla religione precristiana all’esoterismo italiano di Kremmerz e Reghini, ma anche le tradizioni indigene delle Americhe e ciò che poteva rimanere dell’esoterismo copto dopo la conquista italiana dell’Etiopia. Una particolare attenzione è poi data alla “futurologia” guénoniana, mostando come, a partire dalla realtà complessiva del mondo occidentale, Guénon delineò il preoccupante avvenire non solo di tale mondo che egli aveva abbandonato, ma dell’umanità intera.
Sandro Consolato si è occupato di storia del pensiero esoterico tradizionale del Novecento e della permanenza della spiritualità pagana nella storia d’Italia. Ha diretto la rivista “La Cittadella” (2001-2011), con numeri dedicati a Evola, Reghini e Kremmerz. E’ autore di tre saggi sul pensiero evoliano (“Julius Evola e il buddhismo”, “Evola e Dante”, “Le tre soluzioni di Julius Evola”), di uno su misteri di Roma (“Urbs Aeterna”), dei recenti volumi “Giacomo Boni. Scavi misteri e utopie della Terza Roma” (2022) e “A Ovest con René Guénon” (2023).
Paolo Roberti di Sarsina Impegnato da anni per il riconoscimento delle medicine non convenzionali e il modello della Salutogenesi. Studioso e praticante all’interno di scuole iniziatiche d’Occidente fin dagli anni ’70. Allievo del Maestro tibetano di Dzogchen Chogyal Namkhai Norbu.
(Friday) 18:00 - 18:00
Ernesto Bozzano e uno sconcertante fenomeno paranormale: l’apporto di Cecilia Magnanensi il Settenario Fra i fenomeni medianici di tipo fisico quello delle materializzazioni, ed in particolare quello degli apporti, è
more
Ernesto Bozzano e uno sconcertante fenomeno paranormale: l’apporto
di Cecilia Magnanensi
il Settenario
Fra i fenomeni medianici di tipo fisico quello delle materializzazioni, ed in particolare quello degli apporti, è uno dei più sconcertanti. Questi ultimi riguardano l’improvvisa comparsa di oggetti di varia natura e dimensione senza l’aiuto apparente di alcuno. Nel libro “Dei fenomeni di apporto” pubblicato da Il Settenario sono riportati i casi che Ernesto Bozzano ha scelto e analizzato tra le centinaia in suo possesso, e che secondo il suo parere non erano soggetti a trucchi. Li ha poi suddivisi in due categorie, una relativa agli apporti avvenuti a richiesta nel corso di sedute medianiche e l’altra riguardante episodi accaduti in piena luce, sia in condizioni spontanee che di medianità. Infine, dopo aver argomentato sulla loro probabile origine, ha esposto le sue conclusioni. Tra gli eventi da lui riportati, alcuni sono stati testimoniati da personalità importanti nell’ambito non solo della ricerca psichica ma anche della scienza in generale.
Cecilia Magnanensi
Titolare della Editrice Il Settenario, è autrice e collaboratrice di volumi riguardanti la ricerca psichica e di innumerevoli articoli sugli stessi temi pubblicati soprattutto nel periodico “Luce e Ombra”, storica rivista del settore. Creatrice e curatrice del blog “Magicamente Colibrì”.
april 2023
14apr18:0018:00La cambio io la vita che... - Massimo Michelini
(Friday) 18:00 - 18:00
La cambio io la vita che...Come modificare il destino con la conoscenza degli astri - Gagliano Edizioni Chiacchierata sulla possibilità di cambiare la propria vita tramite la conoscenza degli astri. Quindi
La cambio io la vita che…Come modificare il destino con la conoscenza degli astri – Gagliano Edizioni
Chiacchierata sulla possibilità di cambiare la propria vita tramite la conoscenza degli astri. Quindi segni e pianeti non ci indicano solo chi siamo e quando potrebbero accaderci eventi di un certo tipo, ma anche come seguire la rotta che tracciano possa farci superare difficoltà interiori.
Massimo Michelini
Astrologo allievo di Lisa Morpurgo, ha pubblicato con Gagliano Edizioni tre volumi del Manuale di astrologia
17apr18:0018:00Le orme di Maddalena sulla via di Mikael - Claudia Pellegrino
(Monday) 18:00 - 18:00
Le orme di Maddalena sulla via di Mikael Claudia Pellegrino in arte La Papessa MW Modera Benedetta Locane "Impiegammo diversi giorni di navigazione e di viaggio nell’entroterra prima di raggiungere Rodi,
more
Le orme di Maddalena sulla via di Mikael
Claudia Pellegrino in arte La Papessa MW
Modera Benedetta Locane
“Impiegammo diversi giorni di navigazione e di viaggio nell’entroterra prima di raggiungere Rodi, Simi, Atene, Delfi, Ioànnina e Corfù. Poi sbarcammo in Apulia e attraversammo tutto il Continente.
Del mio passaggio ovunque ho lasciato traccia, che rimarrà nei secoli dei secoli, passando da bocca a bocca e da orecchio ad altro orecchio.
Le mie impronte saranno ripercorse nel tempo, fino a quando, un giorno, non arriverai tu figlia mia, tu che sei la stessa me, nata di nuovo…e ancora una volta percorrerai la strada che io stessa ho fatto e mi ricorderai.
Io sono la prima e l’ultima, sono la prostituta e la santa1.
Io sono te.
In ogni luogo in cui io fui anche tu sarai e segnerai con la croce quelle mura che un tempo, per dartene memoria, furono dipinte con le immagini che raccontano la mia storia, che è la nostra storia, una storia segreta che solo Una, al tempo perfetto, avrebbe mai raccontato.
Tu figlia mia, che un giorno, in un futuro lontano, solcherai le mie orme, rimarcandole con le tue, sappi che quando il piano sarà svelato al mondo, quando tu che sei me, ti rivelerai…quello sarà il tempo della fine, come io e Yeshua fummo inizio.”
Tratto dal libro “SANGREAL. Le orme di Maddalena sulla via di MIkael.
Claudia Pellegrino, nata nel 1980 in Puglia, è scrittrice, esoterista, alchimista, esperta in fisica dell’occulto, inventrice dell’Orologio Aureo, direttrice di Isha Magazine e della scuola Ermetica I Segreti di Sophia.
27apr18:0018:00Divinare con le briscole - Ernesto Fazioli
(Thursday) 18:00 - 18:00
Divinare con le briscole, le carte piacentine storia e tradizione regionale - Ernesto Fazioli Excursus storico delle comuni carte da gioco e loro sviluppo nelle regioni italiane tra tradizione e divinazione
more
Divinare con le briscole, le carte piacentine storia e tradizione regionale – Ernesto Fazioli
Excursus storico delle comuni carte da gioco e loro sviluppo nelle regioni italiane tra tradizione e divinazione con particolare riferimento alla presentazione del libro LE CARTE PIACENTINE Divinare con le briscole!
Ernesto Fazioli
Dal 1980 dedica i suoi studi alla ricerca antropologica. È particolarmente interessato alla storia, all’origine e allo sviluppo della cultura ermetica. Dal 2007 coordina il Museo Internazionale dei Tarocchi a Riola di Vergato (Bo).
Ha a suo attivo numerosi saggi sull’analisi dei simboli e dei misteri contenuti nelle principali realizzazioni artistiche e architettoniche delle città.
may 2023
No Events
Molti dei nostri eventi sono registrati e caricati sul nostro canale Youtube