Finalmente in Libreria Ibis di Bologna: Evolversi Secondo l’Insegnamento Dzogchen – Chogyal Namkhai Norbu
Una breve ma preziosa raccolta di insegnamenti del grande maestro Dzogchen, Chogyal Namkhai Norbu. Curata da Alfredo Colitto
Cesare, il libraio 😉
Descrizione
Evolversi di Chogyal Namkhai Norbu
Quale sia lo scopo o il senso della vita è una domanda vecchia quanto il genere umano. Cosa ci facciamo qui? Perché siamo nati? L’esistenza umana ha un significato più profondo, qualcosa che ci è molto vicino, ma che rimane elusivo in attesa di essere scoperto?
Chögyal Namkhai Norbu, uno dei grandi maestri di vita della nostra epoca, ha trasmesso in tutto il mondo l’insegnamento della Perfezione Totale o Atiyoga, praticato da secoli tra le nevi del Tibet. Questa saggezza ci aiuta a scoprire la risposta a queste domande.
La scoperta che l’essenza di ciò che siamo è completamente pura e spontaneamente perfetta è la chiave che ci permette di passare dal livello della confusa mente ordinaria al livello supremo della coscienza pura fin dall’origine.
Al livello relativo della vita quotidiana l’applicazione di questa via ci permette di superare le paure esistenziali e di vivere una vita felice e rilassata.
Chogyal Namkhai Norbu
Chögyal Namkhai Norbu (Derge, 1938) è un accademico tibetano. Nato nel 1938 a Derghe, nel Tibet orientale, Namkhai Norbu è considerato uno dei principali maestri viventi del buddhismo tibetano. Docente della Università Orientale di Napoli tra il 1962 e il 1992, ha vissuto e insegnato in Italia per molti anni. lo chiamano con l’appellativo di Rinpoche.
Da bambino lo riconoscono come reincarnazione, o tulku, di Adzom Drugpa (1842-1924), maestro di Dzogchen, e di Shabdrung Ngawang Namgyal (1594-1651), primo Dharmaraja del Bhutan. Inizia a frequentare i più illustri maestri dell’epoca e nel 1955 diventa allievo di Changchub Dorje (1826-1961), il cui stile di vita lo ispirerà profondamente.
Nel 1960, Norbu si trova nel Sikkim senza poter ritornare in patria a causa della rivoluzione cinese, lo invitano in Italia dal professor Giuseppe Tucci, orientalista, iniziando a lavorare all’Ismeo (Istituto per il Medio e l’Estremo Oriente) a Roma, fino a divenire docente di Lingua e Letteratura Tibetana e Mongola presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli.
Durante gli anni settanta, Chögyal Namkhai Norbu incomincia a insegnare Dzog-chen, riscontrando un notevole interesse sia in Italia sia in tutta Europa, fino al 1981, data della fondazione del Centro di Merigar West, prima sede della Comunità Dzogchen, sul Monte Labbro, nei pressi di Arcidosso (GR). Sorgono successivamente centri in varie parti d’Europa, in Russia, nel Sudamerica, negli Stati Uniti e in Australia.
Verso la fine degli anni ottanta, Chögyal Namkhai Norbu fonda ASIA (Associazione per la Solidarietà Internazionale in Asia), un’organizzazione impegnata in progetti educativi e medico-sanitari rivolti alla popolazione tibetana, e l’Istituto Shang Shung con il compito di salvaguardare la cultura tibetana.
Ancora oggi Chögyal Namkhai Norbu viaggia in tutto il mondo tenendo conferenze e ritiri cui partecipano migliaia di persone.
Commenti recenti