march, 2023
Time
(Friday) 18:00 - 18:00
Event Details
Adam, l'uomo del Terzo Testamento Un viaggio nell'etica islamica Carlo Saccone Marco Demichelis WriteUp Books Carlo Saccone è professore associato di Lingua e letteratura persiana e di Storia del pensiero islamico
more
Event Details
Adam, l’uomo del Terzo Testamento Un viaggio nell’etica islamica
Carlo Saccone Marco Demichelis
WriteUp Books
Carlo Saccone è professore associato di Lingua e letteratura persiana e di Storia del pensiero islamico presso l’Università di Bologna. Si è interessato soprattutto della relazione tra poesia persiana medievale e mistica islamica. È fondatore con Alessandro Grossato e direttore dal 2008 della collana “Quaderni di Studi Indo-Mediterranei”; dirige, dal 2011, la parallela pubblicazione online “Rivista di Studi Indo-Mediterranei”, nonché la rivista di studi iranici “Quaderni di Meykhane” fondata con Nahid Norozi.
Marco Demichelis è Berenson Fellow (spring semester 2022/2023) presso l’Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, con un progetto dal titolo: Paolo Giovio, Giovanni Botero, and Islamic Otherness at the End of the Italian Renaissance. In precedenza è stato Marie Curie Research Fellow (IF 2016) e Senior Research Fellow in Islamic Studies and History of the Middle East presso l’Istituto di cultura e società dell’Università di Navarra (2019-2021). La sua attenzione, prevalentemente centrata sulla dimensione cristiano-islamica, gli ha permesso di lavorare sull’era premoderna così come su argomenti più contemporanei. Durante i suoi anni di assegno di ricerca presso l’Università Cattolica di Milano (2013-2016), è stato Visiting Research Fellow presso il MacMillan dell’Università di Yale (2014).
E’ facile constatare come siano ancora troppe le persone, anche tra gli intellettuali, a digiuno persino di nozioni elementari concernenti l’Islam, il suo Profeta e il suo libro sacro per eccellenza, il Corano. Questo antico testo brulica letteralmente di personaggi biblici, dai grandi profeti di Israele sino a Giovanni Battista e Gesù. Adamo è un’altra figura biblica riciclata nel Corano in modalità piuttosto originali: peccatore sì, ma il suo peccato non ricade sull’intera umanità; anzi egli viene subito perdonato da Allah che ne fa il suo primo vicario in terra e il primo profeta dell’umanità. Carlo Saccone ci guida in una interpretazione dell’etica islamica corretta e rispettosa del testo sacro.
Commenti recenti