september, 2021
Time
(Thursday) 18:00 - 18:00
Location
Libreria Esoterica Ibis
Event Details
In PRESENZA su prenotazione, 051239818, ibisesoterica@libero.it , nel rispetto delle norme vigenti, e in DIRETTA su FB e Youtube della Libreria Lo sciamanesimo, nato nelle regioni settentrionali eurasiatiche, trae origine da
more
Event Details
In PRESENZA su prenotazione, 051239818, ibisesoterica@libero.it , nel rispetto delle norme vigenti, e in DIRETTA su FB e Youtube della Libreria
Lo sciamanesimo, nato nelle regioni settentrionali eurasiatiche, trae origine da un sentimento animista ancestrale insito nell’uomo. Lo sciamano è il tramite tra gli uomini e gli spiriti: egli in stato di trance, riceve i responsi dagli dèi, guarisce i malati e accompagna nell’aldilà i moribondi.
Partendo dal mondo nordico, affronteremo l’universo dello sciamano, i suoi ruoli, la sua iniziazione, le sedute di trance, la mitologia, le piante e gli animali sacri. Con un percorso insolito cercheremo le tracce dell’esistenza di un sentimento sciamanico primordiale: dal mondo degli antichi Scandinavi, a quello dei Celti, e, inaspettatamente, dagli Egizi, fino ai Greci e ai Romani. Scopriremo come persino il mondo culturale contemporaneo mostri ancora influssi sciamanici più o meno evidenti, dalla musica alla letteratura, dal cinema ai videogiochi.
Ed evocheremo infine le voci nordiche, quei canti, scongiuri ed invocazioni che venivano intonati dagli sciamani per invocare le divinità, guarire o mettersi in simbiosi con la natura circostante, canti che permettono di cogliere l’essenza di una spiritualità potente e delicata al tempo stesso.
Alessandra Orlandini Carcreff si è laureata in Lingue e Letterature straniere all’Università di Bologna ed ha conseguito il dottorato di ricerca in Letteratura francese e comparata dell’Université Paris-Sorbonne. Specialista di letteratura di viaggio, partecipa regolarmente a convegni e conferenze internazionali e ha all’attivo una trentina di pubblicazioni sul viaggio nei paesi dell’Europa del Nord (Lapponia e Finlandia in particolare), a partire dal Quattrocento fino alla fine dell’Ottocento. Le sue ricerche spaziano inoltre sulla cultura tradizionale ugrofinnica, sulla mitologia e sull’epica nordica.
Commenti recenti