october, 2023
05oct18:0018:00I GIOVEDI' DELL'ACCADEMIA Corso di Kabbalah ebraica Jari Casagrande
Time
(Thursday) 18:00 - 18:00
Event Details
Jari Casagrande I GIOVEDI' DELL'ACCADEMIA Corso di Kabbalah ebraica La kabbalah ebraica è un sapere molto antico, anche se gli storici datano attorno al 1200 d.C. le sue origini, la tradizione
more
Event Details
Jari Casagrande
I GIOVEDI’ DELL’ACCADEMIA Corso di Kabbalah ebraica
La kabbalah ebraica è un sapere molto antico, anche se gli storici datano attorno al 1200 d.C. le sue origini, la tradizione indica Adamo come il primo kabbalista, ovvero il primo uomo ad aver esplorato e studiato il mondo spirituale. Tra mito e storia, tra esoterismo e mistica, l’ambito della Saggezza della Kabbalah è estremamente vasto e profondo.
Attraverso le 8 lezioni si avrà la possibilità di apprenderne i concetti fondamentali, o meglio, le aree che i kabbalisti hanno sviluppato e descritto nei loro testi per noi, loro successori. I loro libri sono vere e proprie mappe per potersi orientare, ogni lezione metterà in luce le fondamenta di un tema: dall’Albero della Vita all’alfabeto ebraico, dai livelli che compongono l’anima a delle tecniche di meditazione.
Questi i temi trattati: La Saggezza della Kabbalah, analisi dei concetti fondamentali alla luce degli insegnamenti di Yehuda Ashlag.
L’Albero della Vita, studio della natura e della struttura delle 10 Sefirot.
Significati e simbolismo dell’alfabeto ebraico seguendo l’interpretazione del testo “Sefer Yetzirah”.
Approccio alla Torah (il Pentateuco, ovvero i primi 5 libri della Bibbia) dal punto di vista della Saggezza della Kabbalah.
I 5 Mondi Spirituali e i corrispettivi 5 livelli dell’anima secondo la Kabbalah.
Lo Scudo di Davide o Stella di Davide, analisi dei suoi simbolismi e delle sue corrispondenze Kabbalistiche.
I meccanismi della reincarnazione secondo la Kabbalah.
Tecniche e filosofia della meditazione kabbalistica.
Jari Casagrande, classe 1974, dopo studi classici pone il suo obiettivo sulla ricerca filosofica e psicologica che traduce in poetica e narrativa. Seguendo questa linea pubblica Un viso senza volto (2010). Successivamente il suo interesse si addentra alla cultura e alla mitologia assiro babilonese e pubblica Io e l’Io, Odissia nel Gilgamesh (2013). Ma il tema pregnante è da sempre lo studio della Kabbalah ebraica e i suoi studi sono partiti dai testi di Yiṣḥāq Luria (1534–1572) e successivamente ha seguito maestri come Yehuda Ashlag e Michael Leitman.
Commenti recenti