december, 2022
14dec18:0018:00Leggere le immagini dell'Apocalisse - Alessandro Benati
Time
(Wednesday) 18:00 - 18:00
Location
Libreria Esoterica Ibis
Event Details
Leggere le immagini dell'Apocalisse - Alessandro Benati La scrittura simbolica e immaginativa di un importante testo sapienziale Presentazione della seconda ristampa del ciclo di conferenze sull'Apocalisse tenute da Rudolf Steiner tra
more
Event Details
Leggere le immagini dell’Apocalisse – Alessandro Benati
La scrittura simbolica e immaginativa di un importante testo sapienziale
Presentazione della seconda ristampa del ciclo di conferenze sull’Apocalisse tenute da Rudolf Steiner tra il 1907 e il 1909, tradotte per la prima volta in italiano e pubblicate nel 2021 da questa casa editrice, .
Si tratta di due cicli di conferenze che Rudolf Steiner ha tenuto sul tema dell’Apocalisse, raccolte nel contesto dell’Opera Omnia (Gesamtausgabe, abbrev. GA) al numero 104a. Questo numero sta a indicare che queste conferenze vennero pubblicate come supplemento al più noto ed esteso ciclo, intitolato L’Apocalisse di Giovanni, tenuto a Norimberga nel 1908, che corrisponde appunto al numero 104. Effettivamente queste conferenze completano quelle di Norimberga (GA 104) con ulteriori importanti aspetti sull’argomento.
A differenza della maggior parte dei cicli precedenti e successivi, in questo volume non sono raccolte delle trascrizioni stenografiche integrali, ancorché non riviste dall’autore, bensì gli appunti dei partecipanti ai due cicli, tenuti rispettivamente a Monaco di Baviera, tra il 21 aprile e il 15 maggio 1907 (quattro conferenze), e a Kristiania (precedente nome di Oslo) tra il 9 e il 21 maggio 1909 (dodici conferenze).
Rudolf Steiner (1861-1925) è stato un filosofo, artista ed esoterista austriaco, oltre che il fondatore dell’antroposofia. Dopo studi scientifici all’Università di Vienna, diventa curatore delle opere scientifiche di Goethe presso l’omonimo archivio di Weimer. In quel periodo consegue anche il dottorato in filosofia all’Università di Rostock. Nel 1902 inizia la sua attività in seno alla Società Teosofica, da cui si staccherà poi nel 1913, per fondare la Società Antroposofica. Nelle stesso tempo, inizia un’intesissima attività ubblica, che lo porterà a tenere circa 6500 conferenze in tutta l’Europa. In esse porterà un impulso di rinnovamente in tutti gli ambiti del sapere e del fare umano: arte, pedagogia, medicina, scienza, filosofia, economia e politica, ecc.
Fonda a Dornach la sua Libera Università dello Spirito, erigendo un primo edificio, chiamato Goetheanum, che fu incendiato dolosamente la notte del 31 dicembre del 1922.
Commenti recenti