june, 2021

15jun21:0021:00Octavia Monaco, Raffaele K. Salinari - Anima Mundi

Time

(Tuesday) 21:00 - 21:00

Location

Libreria Esoterica Ibis

more

Event Details

In PRESENZA su prenotazione,051239818, ibisesoterica@libero.it , nel rispetto delle norme vigenti, e in DIRETTA su FB e Youtube della Libreria
Per il ciclo:
Sottotraccia – Percorsi Iniziatici nelle Arti e nella Cultura.
Artisti, Musicisti, Poeti, Medici e Uomini di Cultura che hanno lasciato e lasciano ancora il segno nella nostra vita ordinaria.
Spesso la loro conoscenza ha intangibili radici nella Tradizione Iniziatica.
In questo Ciclo, “SOTTOTRACCIA” i relatori cercano di rompere il velo delle varie forme espressive per far emergere ciò che di più profondo ha plasmato questi personaggi che ci sono diventati famigliari per i loro capolavori.

Octavia Monaco, Raffaele K. Salinari – Anima Mundi
Dal dipinto Anima mundi in mundi
Introduce Manuela Mandrone

Occorre dipingere non ciò che è visibile, ma “il visibile” ammonisce Paul Klee. De-situandosi è possibile carpire frammenti di paesaggi ulteriori, appunto intravisibili. Raffiguro in quest’opera, potrei azzardare, quasi un rito che prevede, tra l’altro, di lasciarsi scivolare nelle acque scintillanti di un lago nel regno dell’altrove. Nella condizione liminale tra veglia e sonno. Quando gli occhi vedono di più perché socchiusi. Qualche passo in quel rovesciato mondo in cui si può temere di smarrire quel filo rosso che, nell’anta centrale, verso sinistra, una sorta di NIke-Afrodita, si cinge in vita. Tutto è in quest’opera invito di oltrepassamento e alcuni dettagli sono riconoscibili omaggi al visionario pittore Hieronimus Bosch

Anima Mundi in Mundi, trittico su legno, cm 150 x 90 (modificato nel 2021)

Il Mundus Imaginalis è quel luogo , quella terra di nessun dove, collocabile tra il mondo delle percezioni sottili e quello concettuale dell’intelletto. Il mondo distratto lo ha affidato ai soli poeti e ai mistici. Qui risiede la potenza immaginativa, quindi creatrice di visioni, che è al contempo, facoltà cognitiva. La nostra anima ne è circondata, ma viviamo guardando sempre altrove: nel contingente. Nel mondo immaginale le immagini sono sostanziate di una luce che qualcosa di noi può ri-conoscere. Qui la rugiada si genera per mistero dell’oscurità e grazie ad essa le piante rilucono come gioielli, nella prima luce del giorno. Legata quindi, contemporaneamente alla notte e all’alba, la rugiada diviene simbolo, ovvero il segno dell’intervento di forze transpersonali . Questo incanto naturale è acqua sapientiae per gli alchimisti.

OCTAVIA MONACO nasce nel 1963 a Thionville nel nord della Francia da padre italiano del Salento e madre spagnola della Galicia. A sei anni si trasferisce in Italia , a Bologna, dove vive e lavora. Intraprende la formazione artistica nell’ambito dell’oreficeria che le ha trasmesso in eredità la paziente propensione alla trasformazione delle materia, la sensibilità alla cura dei dettagli e una gamma cromatica nei toni degli ossidi, qualità che riproporrà nella successiva opera pittorica.
È dapprima nell’editoria che l’universo poietico e onirico incontra le prime possibilità espressive e immaginative. Realizza illustrazioni per fiabe, leggende e miti, pubblicando in vari paesi del mondo, ottenendo molteplici riconoscimenti.
Tale proficua esperienza ventennale e professionale, ha contribuito a caratterizzare la cifra stilistica che contraddistingue le sue realizzazioni nell’ambito dell’arte.
Gradualmente abbandona l’impegno nell’editoria, per perseguire con intramontata passione la propria vena più originaria, dipingendo su legno opere le cui visionarie figurazioni sono esito di un inesausto confronto con gli antichi saperi profusi dai repertori del mito, dal crogiuolo fertile delle suggestioni alchemiche, dialogando anche con le diverse soluzioni dell’arte contemporanea. Nel tempo si consolida la profonda e spontanea tensione verso ciò che concerne l’archetipico, soprattutto femminile, quale filo d’oro di un’ intima ricerca iconografica, principalmente attorno al mitologema della Grande Madre ritrovando in questo settore archeologico, antropologico e psicanalitico, l’elettivo nutrimento conoscitivo.
Da vari anni si dedica alla propria attività ed elaborazione artistica, dando forma e vita ad un immaginario simbolico, surreale, evocativo e sacrale orchestrando significanti contaminazioni che suggeriscono e declinano fondamentalmente, la valenza del processo circolare e ciclico quale legge ineludibilmente universale, deducibile dall’osservazione del mondo di Natura eletto quale Libro di Sapienza.
Espone le proprie opere pittoriche su legno in numerose personali e collettive.
Raffaele K. Salinari è nato a Zurigo nel 1954. Medico-chirurgo, ha lavorato per oltre venticinque anni per le Nazioni Unite ed in diverse Organizzazioni umanitarie in Africa, Asia ed America latina. Presidente della Federazione Internazionale Terre des Hommes

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri la chat
Serve aiuto? Scrivimi qui
Ciao sono Cesare, il libraio della Libreria esoterica Ibis per chiedermi informazioni oppure ordinare dei libri attiva la chat e scrivimi qui 👍
X