july, 2023
Time
(Wednesday) 18:00 - 18:00
Event Details
RACCONTI IN GIARDINO Per il Ciclo Alla Corte dei Tarocchi Andrea Vitali racconta Bologna e i Tarocchi tra storia e letteratura Fin dalla creazione delle carte di tarocchi (nel
more
Event Details
RACCONTI IN GIARDINO
Per il Ciclo Alla Corte dei Tarocchi Andrea Vitali racconta Bologna e i Tarocchi tra storia e letteratura
Fin dalla creazione delle carte di tarocchi (nel Quattrocento chiamate Trionfi), scrittori e poeti hanno dedicato loro sonetti, poesie, inseriti in drammi, commedie, testi per musica, satire. Andrea Vitali racconterà di come illustri scrittori bolognesi riempirono pagine su tale argomento a iniziare da Giulio Cesare Croce, Adriano Banchieri, Bartolomeo Bocchini, Francesco Algarotti e numerosi altri. Nel Settecento, il Gesuita Antonio Golini giunse addirittura, in una delle sue Lettere Familiari, a sostenere che a Dio non dispiacesse per nulla il tarocchino, asserzione che trovava compiacenti tutti i Bolognesi che a quel gioco dedicavano buona parte del loro tempo. La satira bolognese prese di mira la nobiltà femminile e i parroci del tempo attribuendo a ciascuna dama e religioso una carta degli Arcani Maggiori.
Andrea Vitali, storico medievalista, musicologo e regista, negli anni Ottanta ha inaugurato in Italia lo studio iconologico dei Trionfi (Arcani Maggiori) dei tarocchi. Nei successivi quarant’anni di studi sull’immaginario medievale è giunto alla completa decifrazione delle allegorie e simbologie degli antichi mazzi, attività per la quale è riconosciuto come punto di riferimento a livello internazionale. Si è dedicato alla ricerca storica, con particolare riguardo alla letteratura, all’antropologia, alla religione, alla filosofia e al gioco dei tarocchi dal XV al XIX secolo. Oltre a presiedere i comitati scientifici delle più importanti esposizioni realizzate in Italia sull’argomento, ha tenuto conferenze presso università e Istituti di Cultura italiani e stranieri. Nel 1985 ha fondato l’Associazione Culturale Le Tarot, di cui è presidente. www.letarot.it
Commenti recenti